Durata corso:
2 giorni
Costo:
900,00 €
Secure Coding
Codice: SIPV17
Il corso è progettato per fornire una formazione completa sullo sviluppo di software sicuro, concentrandosi su best practice, tecniche di programmazione sicura e la prevenzione di vulnerabilità comuni. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche per scrivere codice robusto e resistente agli attacchi, riducendo il rischio di violazioni della sicurezza del software.
Modalità di erogazione
In aula o Live Virtual Classroom
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza
Contenuti del corso
- Introduzione a Secure Coding
- Concetti fondamentali di sicurezza del software.
- Impatto delle vulnerabilità sulle applicazioni.
- Principi di Progettazione Sicura del Software
- Definizione di requisiti di sicurezza.
- Principi SOLID applicati alla sicurezza.
- Gestione delle Identità e Accesso Sicuro
- Autenticazione robusta.
- Autorizzazione basata su ruoli.
- Gestione delle sessioni sicura.
- Protezione dei Dati Sensibili
- Crittografia e decrittografia sicure.
- Gestione sicura dei dati sensibili.
- Prevenzione delle falle di sicurezza nella persistenza dei dati.
- Prevenzione delle Iniezioni di Codice
- Sicurezza nella manipolazione di input da parte dell’utente.
- Mitigazione delle minacce di SQL injection e code injection.
- Validazione e sanificazione dei dati di input.
- Protezione contro le Minacce di Sicurezza Web
- Best practice per lo sviluppo di applicazioni web sicure.
- Prevenzione di attacchi comuni, come cross-site scripting (XSS) e cross-site request forgery (CSRF).
- Gestione Sicura degli Errori e delle Eccezioni
- Messaggistica di errore sicura.
- Logging sicuro e gestione delle eccezioni.
- Rivelazione limitata delle informazioni di debug.
- Sviluppo Sicuro di Applicazioni Mobile
- Sicurezza nelle applicazioni per dispositivi mobili.
- Protezione contro le minacce specifiche delle app mobili.
- Integrazione Continua della Sicurezza nel Ciclo di Vita dello Sviluppo del Software
- Strumenti di analisi statica e dinamica per il codice sicuro.
- Pratiche di sicurezza nelle fasi di sviluppo, test e rilascio.
- Conformità alle Normative di Sicurezza del Software
- Conformità a standard di sicurezza (ad esempio, OWASP Top Ten).
- Preparazione per revisioni e audit di sicurezza del codice.
Partecipanti
- Sviluppatori di software.
- Architetti software.
- Responsabili della sicurezza delle applicazioni.
- Ingegneri del software interessati alla sicurezza.
- Gestori di progetto e team leader nell’ambito dello sviluppo del software.
Prerequisiti
Si consiglia che i partecipanti abbiano una conoscenza di base di programmazione e sviluppo software.
Obiettivi
- Comprendere i principi fondamentali di Secure Coding.
- Apprendere le best practice per sviluppare software sicuro.
- Identificare e mitigare le vulnerabilità più comuni.
- Implementare tecniche di programmazione difensiva.
- Integrare la sicurezza nel ciclo di sviluppo del software.
Lingue
Italiano
Vuoi ulteriori info?