Durata corso:
Costo:
Fondamenti di Agile Kanban
Codice: DM06
Le metodologie Agile hanno portato nel settore IT le innovazioni introdotte dall’approccio Lean nell’industria tradizionale: minimizzare gli sprechi, ottimizzare il flusso, concentrarsi sul valore di business di un prodotto, limitare il work in progress, migliorare continuamente. Kanban, letteralmente “cartellino” in giapponese, è una metodologia che si basa sulla visualizzazione del flusso di valore generato dal processo utilizzato, in modo da identificarne i colli di bottiglia e ottimizzarlo usando un approccio iterativo e incrementale. In questo corso verranno introdotti i valori ed i principi fondamentali per la gestione dei progetti di sviluppo software mediante le metodologie Agile, evidenziandone i vantaggi rispetto alle metodologie tradizionali. In particolare saranno illustrate in dettaglio tutte le pratiche che caratterizzano il metodo Kanban: la board, limitare il work in progress, misurare il flusso, il miglioramento continuo. Il corso è fortemente interattivo e basato su simulazioni e giochi per rendere più efficace e divertente l’apprendimento dei concetti teorici alla base delle metodologie Agile.
Modalità di erogazione
In aula o Live Virtual Classroom
Esame
I dettagli della certificazione del DEVOPS Foundation, che si terrà il pomeriggio dell’ultima giornata del corso, possono essere reperiti al seguente link: add link??????
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza
Esame
Introduzione
• Tipi di processo: empirici e definiti
• Processi Push vs. processi Pull
• Lean Thinking
Metodologie Agile
• Manifesto agile
• Valori
• Principi
• Falsi Miti
Introduzione a Kanban
• Significato di Kanban
• Concetti base
I principi del metodo Kanban
• Visualizzazione del flusso
• Llimitazione del work-in-progress
• Misurazione e gestione del flusso
• Rendere esplicite le regole del processo
• Uso di modelli per riconoscere opportunità di miglioramento
Kanban in pratica
• Daily standup meeting
• Backlog replenishment meeting
• Creazione della Kanban board
• Classi di servizio e SLA
• Gestione delle priorità
• Metriche per l’analisi del processo
Il corso si rivolge a tutti gli attori coinvolti nel processo di sviluppo software: project manager, software architect, sviluppatori, tester. Il corso può essere utile anche a responsabili IT e a chiunque sia interessato a valutare i benefici delle metodologie agili.
l’esperienza in gestione dei progetti in ambito IT e delle metodologie di sviluppo software.
Al termine, i partecipanti avranno acquisito i valori fondamentali delle metodologie agili per migliorare l’approccio allo sviluppo software e le conoscenze necessarie per adottare il metodo Kanban all’interno della propria organizzazione.