Skip to main content

Durata corso:

1 giorno

Costo:

550,00 €

Audit dei Function Points

Codice: IFPUG02

Il corso è progettato per offrire ai partecipanti una solida comprensione della Function Point Analysis (FPA) e delle pratiche di verifica associate a questa misurazione. La FPA è una metodologia essenziale nel mondo del software per quantificare le funzionalità offerte, ma come per ogni strumento di misurazione, è essenziale che sia utilizzato correttamente per garantire risultati accurati.

Modalità di erogazione

In aula o Live Virtual Classroom.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Contenuti del corso
  • Introduzione all’Audit dei Function Points
    • Contestualizzazione dell’importanza della verifica dei FP nelle transazioni commerciali.
    • Panoramica sull’approccio del campionamento progressivo.
  • Function Point Analysis: Fondamenti e Applicazioni
    • A cosa servono i Function Point (FP)
    • Quando e su che cosa effettuare i conteggi
    • Accuratezza contro costo del conteggio
    • Misura e stima dei FP: differenze e analogie
    • Stima rapida e anticipata con il metodo Early & Quick FPA
    • Vantaggi e svantaggi del modello FP
    • Produttività e FP
    • Le norme standard internazionali IFPUG
  • Sintesi Operativa del Metodo FP
    • Determinazione del tipo di conteggio
    • Determinazione dei confini del sistema indagato
    • Le funzioni di tipo dati e di tipo transazione
    • I Function points non pesati
    • Il fattore di aggiustamento
    • Le formule di calcolo finale
  • L’uso corretto dei Function Point nei contratti
    • Contratti aperti vs chiusi
    • Tipologie di prodotti/servizi: sviluppo, manutenzione, e servizi correlati.
    • Problemi e sfide nella definizione dei costi e nella stesura dei contratti.
  • Il Processo di Verifica
    • Verifiche estensive vs a campione
    • La scelta del campione
    • Il campionamento progressivo
    • Documentazione di riscontro
    • Anomalie di misura
    • Il contraddittorio cliente-fornitore
    • La stesura del verbale di verifica
    • Il cruscotto delle verifiche
Partecipanti

Responsabili aziendali e di progetto, Personale Ufficio Acquisti, Project Manager.

Prerequisiti
  • Conoscenza di base dei concetti fondamentali di ingegneria del software e gestione dei progetti.
  • Familiarità con termini e concetti legati al ciclo di vita dello sviluppo software.
Obiettivi
  • Fornire ai partecipanti una solida comprensione della Function Point Analysis e del suo ruolo nelle transazioni commerciali.
  • Istruire sui principi e sulle pratiche dell’audit dei Function Points, concentrandosi sull’efficacia e sull’efficienza.
  • Preparare i partecipanti a condurre verifiche FP utilizzando il metodo di campionamento progressivo, permettendo loro di risparmiare tempo e risorse.
  • Assicurare che i partecipanti abbiano le competenze per navigare e risolvere le discrepanze tra clienti e fornitori.
Lingue
Italiano
Vuoi ulteriori info?
Stiamo caricando il listino completo dei corsi
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.