Durata corso:
Costo:
Programmazione Shell
Codice: FGU02
Il corso di programmazione Shell è concepito per sviluppatori, amministratori di sistema e appassionati di tecnologia che desiderano imparare a scrivere e gestire script per l’automazione di compiti in ambienti Unix/Linux. Il corso copre una vasta gamma di argomenti, dalla revisione dei comandi Unix di base, alla creazione di script che utilizzano variabili, aritmetica intera, gestione dei dati in tempo reale, esecuzione condizionale, costrutti di ciclo, decisioni a più rami e funzioni, fino alla gestione degli interrupt e all’uso di caratteristiche avanzate come gli array e i documenti here.
Modalità di erogazione
In aula o Live Virtual Classroom
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza
Revisione dei Comandi Unix
- Ripasso dei comandi Unix di base, gestione di file e directory, e caratteri di espressioni regolari.
Iniziare
- Cenni su cosa sia uno script shell, linee guida di sviluppo, creazione ed esecuzione.
Uso delle Variabili
- Gestione di variabili d’ambiente e locali.
Aritmetica Intera
- Uso di expr e notazione (( )).
Gestione dei Dati di Runtime
- Uso del comando read e argomenti da linea di comando.
Esecuzione Condizionale
- Imparare l’uso di if e test.
Sintassi Korn, Bash & POSIX
- Approfondimento su cicli, script per copiare file e generare numeri.
Costrutti di Loop
- Costruzione di cicli while, until, for.
Decisioni Multi-Branch
- Uso di case.
Funzioni
- Definizione e sintassi delle funzioni.
Gestione degli Interrupt
- Comandi exec, notazione include, loop avanzati, array e documenti here.
Funzionalità Aggiuntive
Programmatori, amministratori e personale di supporto che devono comprendere gli script di shell esistenti, automatizzare le procedure e scrivere le proprie utilità.
Non ci sono prerequisiti formali. Una certa esperienza di programmazione può risultare vantaggiosa.
- Imparare cosa sia uno script shell e le linee guida per lo sviluppo.
- Gestire variabili d’ambiente e locali e l’assegnazione e valutazione dei valori.
- Applicare aritmetica intera negli script tramite comandi e notazioni specifiche.
- Utilizzare il comando read e gestire gli argomenti della linea di comando.
- Scrivere istruzioni condizionali con if e test per la validazione degli input.
- Conoscere altre notazioni di test, variabili predefinite e sostitutive, e codici di stato di uscita.
- Creare cicli con while, until e for, e gestire il controllo dei cicli.
- Utilizzare l’istruzione case e creare applicazioni guidate da menu.
- Definire e implementare funzioni negli script shell.
- Gestire i segnali di interrupt e inserire trappole negli script.
- Imparare l’uso dei comandi exec, la notazione include, approfondire i loop, gestire gli array e utilizzare i documenti here.