Durata corso:
PMI Project Management Professional (PMI-PMP)® EXAM PREP
Codice: MPM03
Il corso PMI-PMP Exam Prep si rivolge a professionisti che hanno esperienza lavorativa nell’ambito del project management. La formazione si rivolge a tutti i professionisti, indipendentemente dal titolo di Project Manager, dalla formazione e/o certificazione in Project Management.
Il corso ha l’obiettivo di garantire che il candidato sappia applicare le pratiche generali di Project Management, riconosciute dal Project Management Institute (PMI), per gestire con successo i progetti.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Live Virtual Classroom in modalità sincrona tramite piattaforma Zoom o Teams.
Area 1. Persone
- Gestire i conflitti
- Condurre una squadra
- Sostenere le prestazioni di una squadra
- Valorizzare i componenti di una squadra e gli stakeholder
- Garantire adeguata formazione ai componenti della squadra e agli stakeholder • Costruire una squadra
- Affrontare e rimuovere gli impedimenti, gli ostacoli e i blocchi per la squadra
- Negoziare accordi per il progetto
- Collaborare con gli stakeholder
- Costruire una comprensione condivisa
Definire le regole di base per la squadra
- Svolgere attività di mentoring per i principali stakeholder
- Sviluppare le prestazioni della squadra per mezzo dell’intelligenza emotiva
Area 2. Processo
- Eseguire il progetto con l’urgenza necessaria a creare valore per l’azienda
- Gestire le comunicazioni
- Valutare e gestire i rischi
- Coinvolgere gli stakeholder
- Pianificare e gestire il budget e le risorse
- Pianificare e gestire la schedulazione
- Pianificare e gestire l’ambito di progetto
- Integrare tutte le attività di pianificazione
- Gestire le modifiche al progetto
- Pianificare e gestire gli approvvigionamenti
- Gestire gli artefatti di progetto
- Determinare le metodologie e le pratiche più adatte al progetto
- Stabilire una struttura di governo per il progetto
- Gestire le criticità di progetto
- Garantire il trasferimento di conoscenze necessarie alla continuità del progetto
Area 3. Ambiente di Business
- Pianificare e gestire le conformità richieste al progetto
- Valutare e rilasciare i benefici e il valore di progetto
- Valutare e affrontare l’impatto dei cambiamenti esterni all’ambiente aziendale sull’ambito del progetto • Sostenere il cambiamento organizzativo
ESAME PMP
- 230 minuti (di cui 10 minuti di pausa)
- 180 domande
- Risposta multipla
- Libro chiuso
Tutti coloro che avranno completato con esito positivo il loro esame riceveranno un certificato elettronico da PMI. Tale certificato elettronico ha le caratteristiche di unicità, sicurezza e potrà essere verificato da parte di chi vorrà controllarne la validità.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso sarà emesso un attestato di partecipazione al corso utile all’acquisizione di 35 contact hours per ottenere la certificazione PMP.
- Project Manager
- Coloro che vogliono o necessitano di requisiti di formazione per ottenere la certificazione PMP • Coloro che vogliono ampliare le proprie conoscenze in approcci Agile e ibridi
Prerequisiti del corso
È preferibile, ma non essenziale, che il partecipante abbia esperienza nella gestione di progetti.
Prerequisiti d’esame
Prima di iscriversi all’esame, il partecipante deve assicurarsi di rispondere ad uno dei seguenti gruppi di requisiti:
- Certificato di laurea
- 36 mesi di esperienza nella gestione di progetti
- 35 contact hours di formazione PMP
– OPPURE –
- Diploma di scuola superiore
- 60 mesi nella gestione di progetti
• 35 contact hours di formazione PMP
A seguito del completamento del corso i partecipanti potranno:
- Comprendere ed applicare i processi e le pratiche richiesti per creare team di lavoro efficienti e ad alte prestazioni
- Pianificare i progetti (budget, programmazione, ambito, qualità, attività di progetto, procurement e chiusura)
- Eseguire progetti per creare valore di business
- Assicurarsi che sussistano i fattori di successo per ogni progetto all’interno dell’organizzazione • Superare l’esame PMP