Skip to main content

Durata corso

1 giorno


Prezzo

360,00 €

Il responsabile unico del procedimento dopo il d.lgs. 50/16 e le linee guida anac: ruolo, funzioni e adempimenti

Codice: GNPAS10

Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è una figura chiave all’interno della Pubblica Amministrazione italiana e gioca un ruolo cruciale nel garantire la corretta conduzione dei procedimenti amministrativi.

Il corso spiega in dettaglio il ruolo e le responsabilità del RUP, focalizzandosi su come il RUP utilizza le Linee Guida dell’ANAC come riferimento per la gestione dei procedimenti amministrativi e come si assicura che le direttive siano seguite.

Modalità di erogazione
In aula o Live Virtual Classroom

Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza

Contenuti del corso
  • La nuova figura del RUP nel nuovo Codice dei contratti (D.lgs. 36/2023)
  • Le indicazioni ANAC alle stazioni appaltanti
  • La nomina
  • Requisiti del RUP
  • Requisiti di professionalità del RUP per appalti, concessioni di lavori e per servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura
  • Requisiti di professionalità del RUP nei contratti di servizi e forniture
  • Organizzazione dell’Ufficio di RUP
  • Compiti e responsabilità
  • Affidamento servizi di supporto al RUP
  • Formazione RUP
  • Casi di studio reali e buone pratiche
Partecipanti

Il corso è rivolto a funzionari pubblici, professionisti delle risorse umane, responsabili del personale, consulenti del lavoro e a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze in ambito Pubblica Amministrazione.

Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi
  • Spiegare in dettaglio il ruolo e le responsabilità del Responsabile Unico del Procedimento, comprese le sue funzioni chiave nella gestione dei procedimenti amministrativi.
  • Illustrare come il RUP deve garantire la conformità legale dei procedimenti, rispettando le leggi e i regolamenti applicabili.
  • Fornire orientamenti pratici su come il RUP gestisce le procedure amministrative.
  • Presentare esempi pratici e casi di studio per mostrare come il RUP opera nella pratica e come affronta situazioni reali.
  • Spiegare come il RUP deve essere vigile nella prevenzione della corruzione e nella gestione dei rischi connessi alla corruzione.
Lingue
Italiano
Vuoi ulteriori info?

Torna a trovarci per conoscere i nuovi Corsi inseriti

Oppure richiedi informazioni sul corso che ti interessa nella sezione Contatti

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.