Durata corso:
Costo:
Routing IP nel JUNOS Juniper: aspetti base (JNCIS-ENT)
Codice: IPN253
Il corso fornisce una introduzione completa ai fondamenti del Routing IP utilizzando la piattaforma Juniper. Partendo dalla configurazione di percorsi statici e l’implementazione di percorsi aggregati e generati, il corso approfondisce il concetto di Routing Instance e la condivisione di percorsi tra istanze di Routing. Vengono esplorati anche i concetti di bilanciamento del carico e forwarding basato su filtri, seguiti da una dettagliata analisi dei protocolli OSPF e BGP. Inoltre, il corso copre argomenti avanzati come il tunneling IP, la resilienza di rete con GR e BFD, le tecniche di Switchover del motore di Routing e il protocollo di gruppo di router virtuali (VRRP). La parte finale del corso si concentra su IPv6, IS-IS, e le relative configurazioni e monitoraggio.
Il corso fa parte del programma di certificazione Juniper JNCIS-ENT.
Modalità di erogazione
In aula o Live Virtual Classroom
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza
- Introduzione al Corso
- Routing Indipendente dal Protocollo
- Configurazione di percorsi statici
- Configurazione di percorsi aggregati
- Configurazione di percorsi generati
- Gestione di percorsi marziani
- Istanza di Routing
- Descrizione delle istanze di routing
- Configurazione e condivisione di percorsi tra istanze di routing
- Bilanciamento del Carico
- Concetti e operazioni di bilanciamento del carico
- Implementazione e monitoraggio del bilanciamento del carico di livello 3
- Forwarding Basato su Filtri
- Vantaggi del forwarding basato su filtri
- Configurazione e monitoraggio del forwarding basato su filtri
- Fondamenti di OSPF
- Panoramica di OSPF
- Formazione di adiacenze e elezione del router designato
- Scalabilità di OSPF
- Implementazione di OSPF
- Configurazione e monitoraggio di OSPF
- Risoluzione dei problemi di OSPF
- Fondamenti di BGP
- Panoramica di BGP e attributi BGP
- Implementazione di BGP
- IBGP versus EBGP
- Configurazione e monitoraggio di BGP
- Tunneling IP
- Panoramica del tunneling IP, tunnel GRE e IP-IP
- Implementazione di tunnel GRE e IP-IP
- GR e BFD
- Panoramica di disponibilità elevata e restart del motore di routing
- Rilevamento bidirezionale di inoltro
- GRES, NSR e Unified ISSU
- Switchover del motore di routing con grazia
- Inoltro attivo senza interruzioni
- Unified ISSU
- VRRP
- Descrizione, configurazione e monitoraggio di VRRP
- IPv6
- Differenze tra IPv4 e IPv6
- Formato degli indirizzi IPv6 e tipologie di indirizzi
- Configurazione e monitoraggio del routing IPv6
- Implementazione di tunnel IPv6 su IPv4
- IS-IS
- Panoramica di IS-IS e PDU IS-IS
- Formazione di adiacenze e elezione del DIS
- Configurazione e monitoraggio di IS-IS
- Risoluzione dei problemi di base di IS-IS
- Laboratori pratici
- Persone responsabili della configurazione e del monitoraggio dei dispositivi con sistema operativo Junos.
- Amministratori e tecnici di rete responsabili della progettazione, dell’installazione, dell’amministrazione e del troubleshooting di reti IP in ambiente entreprise e ISP.
Per trarre pieno beneficio dal corso si richiede:
- Conoscenza di base delle reti.
- Conoscenza generale delle reti IP: indirizzi IP, protocolli di Routing fondamentali.
- Conoscenza del modello di riferimento Open Systems (OSI) e della suite di protocolli TCP/IP.
- Frequentazione del corso Introduzione alla Configurazione di Router Juniper (IPN252), o conoscenze equivalenti.
- Acquisire una comprensione dettagliata dei concetti fondamentali del routing IP su piattaforma Juniper.
- Apprendere come configurare percorsi statici, percorsi aggregati e percorsi generati.
- Comprendere il concetto di istanze di routing e apprendere come condividere percorsi tra di esse.
- Esplorare i concetti di bilanciamento del carico e forwarding basato su filtri.
- Ottenere una conoscenza approfondita degli aspetti fondamentali di OSPF e BGP, inclusa la configurazione e il monitoraggio.
- Approfondire argomenti avanzati come il tunneling IP, la resilienza di rete, il VRRP e le configurazioni IPv6.
- Familiarizzarsi con il protocollo IS-IS e apprendere come configurarlo e monitorarlo.