Skip to main content

Durata corso:

2 giorni

Costo:

730,00 €

Carrier Ethernet in ambiente Juniper

Codice: IPN256

Il corso offre un’approfondita esplorazione del mondo Carrier Ethernet, focalizzandosi sull’implementazione e la gestione di reti metropolitane utilizzando apparati della serie MX di Juniper. Attraverso una panoramica del processo di standardizzazione (IEEE, IETF, MEF), il corso si concentra sulle funzioni Layer 2 degli apparati Juniper MX. Dalla fondamentale comprensione delle reti Switched Ethernet, LAN, VLAN, all’inter-VLAN routing e all’utilizzo di L2 Firewall Filter, il corso copre in modo dettagliato gli aspetti essenziali. Vengono esplorate le Virtual Switches, con focus sulle istanze di Routing, la configurazione e il monitoraggio dei Virtual Switch, nonché l’interconnessione di istanze di Routing. Il modulo successivo affronta Provider Bridging, includendo IEEE 802.1ad e 802.1ah, con istruzioni dettagliate sulla configurazione e il monitoraggio di Provider Bridging. Il corso prosegue esaminando il protocollo Spanning-Tree e le sue varianti (STP, RSTP, MSTP, VSTP), affrontando tematiche come BPDU, Loop, e Root Protection. La sezione su Ethernet OAM (Operation, Administration, and Maintenance) include lo standard IEEE 802.1ag, LFM e CFM, con istruzioni sulla configurazione e il monitoraggio. Infine, il corso esplora la High Availability con una panoramica della funzionalità di Ethernet Ring Protection (ERP) e l’implementazione e monitoraggio di Link Aggregation Groups (LAG), comprese le configurazioni multi-chassis di LAG.

Modalità di erogazione
In aula o Live Virtual Classroom

Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza

Contenuti del corso
  • Introduzione al Corso
  • Carrier Ethernet
    • Reti metropolitane Ethernet
    • Processo di standardizzazione (IEEE, IETF, MEF)
    • Funzioni Layer 2 degli apparati Juniper della serie MX.
  • Fondamenti sulle Reti Switched Ethernet
    • LAN e VLAN
    • Configurazione, monitoraggio e amministrazione di VLAN
    • Inter-VLAN Routing: Configurazione di interfacce IRB
    • L2 Firewall Filter.
  • Virtual Switches
    • Cenni sulle istanze di routing
    • Configurazione e monitoraggio di Virtual Switch; interconnessione di istanze di routing.
  • Provider Bridging
    • Provider Bridging e Provider Backbone Bridging
    • Standard IEEE 802.1ad 802.1ah
    • Configurazione e monitoraggio di Provider Bridging.
  • Il Protocollo Spanning-Tree e le sue Varianti
    • Richiami su STP; Varianti di STP: RSTP, MSTP, VSTP
    • Configurazione e monitoraggio di STP, RSTP, MSTP, VSTP
    • BPDU, Loop, Root Protection.
  • Ethernet OAM
    • Standard IEEE 802.1ag
    • LFM e CFM
    • Configurazione e monitoraggio di Ethernet OAM.
  • High Availability
    • Cenni sulla funzionalità di Ethernet Ring Protection (ERP)
    • Configurazione e monitoraggio di ERP
    • Cenni sui Link Aggregation Group (LAG)
    • LAG multi-chassis; Configurazione e monitoraggio di LAG.
Partecipanti
  • Tecnici e amministratori di rete responsabili dell’implementazione e gestione di reti Service provider di medie/grandi dimensioni.
Prerequisiti

Per trarre pieno beneficio dal corso si richiede:

  • Conoscenza generale delle reti IP e delle reti Switched Ethernet: indirizzi IP, protocolli di Routing fondamentali, VLAN, inter-vlan Routing.
  • Frequentazione del corso Introduzione alla Configurazione di Router Juniper (IPN252).
Obiettivi
  • Comprendere a fondo i concetti chiave di Carrier Ethernet nelle reti metropolitane.
  • Acquisire competenze avanzate nella configurazione e amministrazione delle VLAN.
  • Implementare e gestire le Virtual Switches, comprendendo le istanze di routing.
  • Esplorare e configurare Provider Bridging seguendo gli standard IEEE 802.1ad e 802.1ah.
  • Apprendere le varianti del protocollo Spanning-Tree (STP, RSTP, MSTP, VSTP) e configurare le relative protezioni.
  • Approfondire la comprensione di Ethernet OAM, standard IEEE 802.1ag, LFM e CFM, con competenze nella configurazione e monitoraggio.
  • Esplorare le funzionalità di High Availability, tra cui Ethernet Ring Protection (ERP) e Link Aggregation Groups (LAG), con una particolare attenzione alle configurazioni multi chassis di LAG.
Lingue
Italiano
Vuoi ulteriori info?
Stiamo caricando il listino completo dei corsi
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.