Durata corso
Prezzo
Inclusione Sociale e Lavorativa dei soggetti svantaggiati
Codice: GNGA05
L’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti svantaggiati o con handicap è un obiettivo importante per molte società e governi in tutto il mondo. Si riferisce all’idea che ogni individuo, indipendentemente dalla loro origine, condizione sociale, disabilità, genere o altra caratteristica, dovrebbe avere l’opportunità di partecipare pienamente alla vita sociale ed economica della comunità.
Il corso presenta la normativa di riferimento e alcune strategie e principi chiave per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti svantaggiati.
Modalità di erogazione
In aula o Live Virtual Classroom
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza
- Definizione di Inclusione Sociale e Lavorativa
- Le tipologie di “svantaggio”
- Le tendenze demografiche e dell’occupazione per i soggetti svantaggiati
- L’impatto della disoccupazione sulle persone con disabilità
- Il quadro normativo internazionale e italiano
- L’importanza della “clausola sociale” del Regolamento n. 307
- La normativa sul collocamento mirato
- Il contributo della giurisprudenza e della prassi amministrativa
- Gli strumenti di inclusione sociale
- Politiche attive del lavoro
- Politiche di protezione sociale
- Modelli organizzativi dell’inserimento lavorativo assistito
- Gli strumenti operativi per l’inserimento assistito
- Leggi e politiche antidiscriminatorie
- Lavoratori con disabilità e contrattazione collettiva
- La disabilità negli istituti contrattuali
- La vulnerabilità nelle misure di welfare aziendale
- Scenari futuri in materia di disabilità
- Casi di studio e Best Practice
Questo corso può essere progettato su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun gruppo di destinatari (Funzionari Pubblici e Impiegati Amministrativi, Revisori e Auditor, Dirigenti) fornendo approfondimenti e competenze pratiche nell’ambito in oggetto.
Nessuno
- Comprendere chi sono i soggetti svantaggiati e le tendenze demografiche e occupazionali ad essi associati
- Analizzare la normativa di riferimento che favorisce l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti svantaggiati
- Esaminare specifiche misure di Diversity e Inclusion
- Evidenziare l’interoperabilità delle banche dati riconducibili alle politiche che intercettano il mondo della disabilità e la loro importanza
- Presentare la contrattazione collettiva come strumento di regolazione efficace
- Conoscere gli scenari futuri che si prospettano in materia di disabilità