Skip to main content

Durata corso:

4 giorni

Costo:

1.520,00 €

Modellazione Dati

Codice: FDW01

Il corso è progettato per fornire una comprensione approfondita della modellazione dei dati, una competenza chiave nel campo dell’informatica e della gestione dei dati. Attraverso l’applicazione di teorie, principi e prassi standardizzate come quelle presentate nel DMBOK2, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per progettare modelli di dati robusti e scalabili che rispondano agli obiettivi aziendali e rispettino i vincoli operativi.

Modalità di erogazione
In aula o Live Virtual Classroom

Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza

Contenuti del corso
  • Natura, Obiettivi e Vincoli della Modellazione dei Dati:
    • Comprensione dell’importanza della modellazione dei dati.
    • Definizione degli obiettivi e riconoscimento dei vincoli nella modellazione.
  • Il Framework DMBOK2 (Data Management Body of Knowledge):
    • Introduzione al DMBOK2 e alla sua applicazione nella gestione dei dati.
  • I Livelli Concettuale, Logico e Fisico:
    • Differenziazione tra i vari livelli di modellazione dei dati.
    • Applicazione dei livelli nella progettazione di database.
  • Il Modello Entità Relazioni (Entity Relationship):
    • Principi del modello ER.
    • Utilizzo del modello ER nella rappresentazione dei dati aziendali.
  • Entità:
    • Definizione e caratterizzazione delle entità nel modello dei dati.
  • Attributo:
    • Comprensione degli attributi e del loro ruolo nella definizione delle entità.
  • Tipo di Dato:
    • Classificazione e impiego dei tipi di dati nei modelli di database.
  • Identificatore:
    • Utilizzo degli identificatori per garantire l’unicità delle entità.
  • Associazione:
    • Definizione delle relazioni tra entità e loro rappresentazione.
  • Generalizzazione/Specializzazione:
    • Implementazione di gerarchie e sottotipi nelle strutture dei dati.
  • Aggregazione:
    • Concetto di aggregazione e suo utilizzo nei modelli complessi.
  • Vincoli di Integrità dei Dati:
    • Identificazione e applicazione dei vincoli di integrità nel database.
  • Elementi Base della Teoria Relazionale:
    • Fondamenti della teoria relazionale applicata alla modellazione dei dati.
  • Normalizzazione a Livello Base:
    • Applicazione della 1ª, 2ª e 3ª forma normale nel disegno di database.
  • Normalizzazione a Livello Avanzato:
    • Comprendere e applicare la BCNF, la 4ª e la 5ª forma normale.
  • Le Notazioni per la Modellazione Dati:
    • Utilizzo delle diverse notazioni standard per la documentazione dei modelli di dati.
Partecipanti

Il corso si rivolge a professionisti informatici che vogliano arricchire il loro bagaglio di conoscenze.

Prerequisiti

Buona conoscenza della programmazione procedurale e delle strutture dati. Basi di database relazionali.

Obiettivi

Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere la natura e gli scopi della modellazione dei dati e come applicarli nei diversi contesti aziendali.
  • Utilizzare il framework DMBOK2 come guida per la gestione efficace dei dati.
  • Differenziare e applicare i livelli concettuale, logico e fisico nella progettazione di database.
  • Progettare modelli Entità-Relazioni per rappresentare accuratamente i dati aziendali.
  • Definire entità, attributi, tipi di dati, e identificatori all’interno di un modello di dati.
  • Creare associazioni e riconoscere pattern di generalizzazione/specializzazione e aggregazione.
  • Applicare vincoli di integrità per mantenere la qualità e l’affidabilità dei dati.
  • Utilizzare principi di normalizzazione per ottimizzare la struttura del database evitando ridondanze.
  • Interpretare e utilizzare le varie notazioni standard nella documentazione e nella comunicazione dei modelli di dati.
Lingue
Italiano
Vuoi ulteriori info?
Stiamo caricando il listino completo dei corsi
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.